Ad aprile, Panorama ha dedicato la storia di copertina alla trasformazione dei social, da strumento di socialità a mezzo di mero intrattenimento. Marco Morello ha raccontato il fenomeno chiedendomi un commento, ma soprattutto con dati freschi riferiti all’Italia.

Dall’analisi di Toluna è emerso come l’interazione sui social si sia ridotta: il 62% degli italiani si limita a lasciare un cuoricino ai contenuti altrui, un altro 21% preferisce un altro tipo di “reaction”. Solo il 15% dei 1000 intervistati, rappresentativi della popolazione adulta, si prende ancora la briga di scrivere un commento o un post. Tra l’altro, sorprende che questa percentuale scenda al 7% nella fascia 18-34 anni. Certo, sarebbe interessante capire come si comportano gli under 18.