Vincos di Vincenzo Cosenza

MagicPath: intelligenza artificiale per designer

magicpath

​Nel mondo del design e dello sviluppo web, la velocità e l’efficienza sono tutto. E se ci fosse uno strumento in grado di trasformare un’idea in un componente interattivo, o addirittura in una landing page completa, in pochi secondi e senza scrivere una riga di codice? Questo strumento esiste e si chiama MagicPath, una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale generativa che sta rivoluzionando il modo in cui designer, marketer e sviluppatori creano per il web.

Ho avuto il piacere di parlarne con il suo creatore, Pietro Schirano, un talento italiano che da Pulsano, in provincia di Taranto, è arrivato a New York, passando per aziende del calibro di Facebook, Uber e Anthropic. In una demo esclusiva, Pietro mi ha mostrato le incredibili potenzialità di MagicPath.

Cos’è MagicPath?

Pietro definisce l’approccio di MagicPath come “Vibe Design“: un modo per passare dall’idea all’implementazione in maniera fluida e veloce, quasi come se l’IA fosse un “jetpack per il pensiero”. L’obiettivo è eliminare le limitazioni tecniche e permettere alla creatività di fluire senza interruzioni.

MagicPath si presenta come un “infinite canvas”, una tela infinita dove puoi chiedere all’IA di generare qualsiasi cosa ti venga in mente, lavorando su più idee contemporaneamente, proprio come fa la nostra mente.

Durante la demo, Pietro ha mostrato alcune delle funzioni che rendono MagicPath unico:

MagicPath non è solo per i designer professionisti. Grazie a un piano gratuito che offre 20 crediti al giorno, chiunque può sperimentare la magia di questo strumento. È un’opportunità non solo per i designer, ma anche per i marketer che vogliono “sporcarsi le mani” e creare landing page o componenti per le loro campagne in totale autonomia.

Il Futuro? È essere architetti di prodotto

Secondo Pietro, l’intelligenza artificiale sta portando a un “collasso delle professioni”. Figure come il designer, l’ingegnere e il product manager si stanno fondendo in un nuovo ruolo: l’architetto di prodotto (“product architect”). Un professionista con una visione completa, capace di spaziare dal design alla strategia, delegando l’esecuzione all’intelligenza artificiale.

Se vuoi vedere MagicPath in azione, ti invito a guardare il video completo della mia chiacchierata con Pietro.

✉️ Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla mia newsletter gratuita!
Exit mobile version