Midjourney sta seguendo un suo percorso peculiare nel mondo della creazione delle immagini con l’IA generativa. Si sta concentrando molto su funzioni che possono stimolare la creatività e la scoperta di percorsi artistici. Gli altri, invece, stanno puntando su funzioni più utili ai comunicatori e ai marketer (come Gemini). In questa direzione vanno due novità recenti che sono Style Explore e Style Creator.
Style Explorer
Style Explorer si trova nella sezione Explore di Midjourney. Questa utile e ricca vetrina delle creazioni degli utenti, finora ospitava solo immagini e video. Ora contiene anche diversi stili che vengono scelti dal team di MJ. Ogni stile ha un codice –sref visibile, per cui è immediatamente testabile sui propri prompt per vedere l’effetto che aggiunge all’immagine già creata.
Interessante la possibilità di cercare nuovi stili semplicemente scrivendo nel campo di ricerca keyword come “yellow” per ottenere gli stili che virano sul giallo oppure “cinematic” per far emergere quelli che hanno toni più cinematografici.
Style Creator
La vera rivoluzione è la funzione Style Creator, ancora in beta. Cliccando sulla voce di menu dedicata (sulla sinistra) si può inserire un prompt e far partire un processo per fasi. In ogni fase ci viene chiesto di scegliere lo stile o gli stili che ci piacciono di più, da una griglia con diverse foto. Nella fase successiva saremo chiamati a fare la stessa cosa, ma questa volta la griglia che vedremo sarà conseguente alle scelte precedenti.
In questo modo, passaggio dopo passaggio, il sistema apprende cosa vorremmo ottenere e ci permette di “distillare” uno stile unico, codificato da un codice –sref univoco, riutilizzabile.
Questo codice diventa la vostra “firma”: potrete applicarlo a qualsiasi altro soggetto, mantenendo una coerenza visiva impressionante. Potete addirittura mixare più codici per creare ibridi stilistici mai visti prima.
Profilo utente di Midjourney
Altra novità recente è l’aggiunta di una “Profile Page” (cliccando sulla propria foto in basso a sinistra). Qui potrete pinnare le vostre creazioni migliori nella sezione “Spotlight” e navigare tra gli stili degli altri creator senza il rumore di fondo tipico delle altre piattaforme. L’obiettivo non è creare l’ennesimo social network ossessionato dalle vanity metrics (niente conta dei follower in bella vista!), ma uno spazio essenziale attraverso il quale curare la propria identità visiva e lasciarsi ispirare dalle creazioni altrui.

