OpenAI ha rilasciato GPT-5, il nuovo modello linguistico che anima ChatGPT. Subito ha diviso gli utenti, alcuni lo hanno trovato molto innovativo, altri solo un aggiornamento incrementale. Io l’ho testato in questo video in basso e poi ho scritto una guida pratica al suo utilizzo. Sì, perché questo nuovo modello richiede un diverso modo di scrivere prompt.
Diversi livelli di sforzo cognitivo
Questo nuovo modello, per la prima volta, è in grado di comprendere la nostra richiesta e decidere autonomamente se rispondere velocemente oppure se “riflettere” più a lungo, valutando diverse alternative, per poi risponderci. In pratica la nostra richiesta viene inviata ad un sistema di smistamento (router) che decide se dev’essere gestita da un modello di reasoning o meno.
L’utente, però, può anche scegliere il livello di sforzo cognitivo da attivare, scegliendo nel selettore dei modelli tra: Instant (per risposte rapide), Thinking Mini (per una riflessione rapida) e Thinking (per uno sforzo maggiore e dunque per risposte più precise). Inoltre, gli abbonati Pro possono scegliere un livello ancora più avanzato.
Migliore dei precedenti
GPT‑5 ovviamente è migliore dei modelli precedenti e ciò emerge dai benchmark condotti dall’azienda e da terze parti. Le sue risposte sono più rapide, ma soprattutto fa meno errori. Incorre meno nelle cosiddette “allucinazioni”.
Soprattutto, è in grado di seguire meglio le istruzioni dell’utente e le sue risposte sono meno accondiscendenti (fenomeno detto sycophancy). Questo si riflette in una capacità di scrittura più naturale e fluida, che può essere molto utile per la creazione di testi di vario genere.
Anche per gli sviluppatori ci sono miglioramenti nello sviluppo di codice front-end e nel debugging di ampi repository.
Limiti di GPT-5
GPT-5 è disponibile a tutti, abbonati e non a ChatGPT, ma con dei limiti:
- Gli utenti registrati ma non paganti (free) hanno un limite di 10 messaggi ogni 5 ore.
- Gli abbonati Plus hanno un limite di 160 messaggi ogni 3 ore. In più, hanno un limite complessivo di 3000 messaggi a settimana per l’uso del modello “Thinking”
- Gli abbonati Teams e Pro hanno la possibilità di usare il nuovo modello senza limitazioni.