Italia Oggi ha pubblicato una mia opinione a corredo di una nuova ricerca che abbiamo svolto in Buzzoole. L’indagine ha fotografato l’approccio delle grandi aziende italiane all’Influencer Marketing, a distanza di due anni dalla precedente.
Si conferma un panorama aziendale molto diversificato nel modo di trattare questa leva di marketing, che sta diventando sempre più sofisticato.
![aziende e influencer marketing italia 2021](https://vincos.it/wp-content/uploads/2021/06/Aziende-influencermarketing-2021.png)
Tre sono le tipologie di aziende che lo compongono:
- young: sono quelle in una fase sperimentale, che provano a fare qualche azione di coinvolgimento degli influencer, ma senza grande convizione. Tendono a delegare le campagne alla propria agenzia. Rappresentano il 46% del mercato, in decrescita di 7 punti rispetto a due anni fa;
- mature: sono quelle che hanno già chiara l’utilità di questa leva di marketing. Qui il brand ha un ruolo attivo, di “direttore d’orchestra” nella supervisione della strategia e di coordinamento di più fornitori, necessari allo sviluppo di campagne più complesse: centro media, agenzia di comunicazione, agenzia di pubbliche relazioni. Rappresentano il 26% del mercato, in crescita di 2 punti;
- sophisticated: sono quelle che fanno un uso strategico dell’influencer marketing e si dotano anche di un team interno a ciò dedicato. Fanno campagne di medio-lungo periodo e preferiscono coinvolgere creator che fungano da ambassador. Rappresentano il 28% del mercato, in crescita di 5 punti rispetto a due anni fa.
Vi incollo qui sotto l’articolo e vi consiglio di scaricare la ricerca per approfondirla.
Comments are closed.