A circa 3 anni dal lancio di ChatGPT, OpenAI ha rilasciato una nuova versione, che introduce sostanziali novità e richiede un approccio diverso al prompting. Questo perché GPT-5 è un modello pensato per potenziare agenti e dunque necessità di prompt ben strutturati.
Questa guida pratica chiarisce e sistematizza le informazioni che devi conoscere per un’utilizzo ottimale del nuovo ChatGPT. Dentro troverai:
- la spiegazione delle differenze tra le varianti di GPT-5 che si possono utilizzare in base al livello di sforzo cognitivo che si vuole applicare
- la verità sui limiti di utilizzo del modello associati allo status di utente
- uno schema chiaro su come si dovrebbe scrivere un prompt per GPT-5 e degli esempi concreti di prompt


