I dati degli italiani iscritti a Twitter non sono mai stati dichiarati ufficialmente (ieri il direttore della comunicazione europeo mi ha confermato che per scelta non rilasciano dati specifici per nazione). In una presentazione galeotta di un anno fa se ne segnalavano 1,3 milioni. Oggi, un’approssimazione della crescita si può avere spulciando le informazioni di Audiweb/Nielsen e Google AdPlanner. Audiweb/Nielsen mi ha confermato che, a ottobre, ha rilevato 2.4 milioni di individui (a settembre erano 2.1) che hanno effettuato un accesso a Twitter.com almeno una volta nel mese attraverso un computer (da casa o ufficio).
Google, con altra metodologia, evidenzia 2.1 milioni di visitatori unici mensili (il dato considera gli accessi al sito twitter.com e dunque anche a m.twitter.com ma non quello tramite applicazioni client tipicamente usate da dispositivo mobile).
Al di là del freddo dato statistico è indubitabile che in queste settimane siano emersi forti segnali di una crescente curiosità degli italiani, in alcuni casi volano di iscrizioni, verso il servizio di microblogging:
– una modifica dei trending topic (temi di tendenza), evidente ormai da mesi, che ora riflettono l’universo tematico-valoriale di un pubblico più vasto di quello dei primi adottanti
– l’endorsement di Fiorello che si è innamorato di Twitter tanto da promuoverlo durante il suo show, non a caso intitolato #ilpiùgrandespettacolodopoilweekend (con l’uso dell’hashtag, simbolo usato dagli utenti di Twitter per identificare un tema di conversazione). Come avvenuto già in USA, ciò ha spinto altri personaggi dello spettacolo a sperimentare questo mezzo di comunicazione (una panoramica aggiornata sul neonato Osservatorio Social VIP)
– un incremento del volume di ricerche su Google della parola “twitter” nell’ultimo mese, con una punta evidente tra lunedì 21 e martedì 22 (vedi grafico interattivo). Probabile un Effetto Fiorello visto che nello stesso periodo non si rileva un picco di copertura stampa significativo. Si può ipotizzare che la citazione del servizio abbia spinto una parte degli 11,7 milioni di spettatori a ricercarne il significato attraverso il famoso motore di ricerca.
– l’interesse conseguente dei media che sta montando nuovamente, dopo un articolo del Corriere della scorsa settimana di Federico Cella e uno de La Repubblica di Riccardo Luna (per il quale mi è stato chiesto anche un parere).
Ora resta da vedere quante persone, dopo essersi iscritte, continueranno ad usarlo, quanti ne percepiranno la peculiare utilità e non si faranno scoraggiare da un ambiente non così ospitale e stimolante come quello di Facebook.
Rapporto Censis, oltre la metà degli italiani usa la rete | InTime, condivido per comunicare | Social Media e Web Marketing
[…] Twitter, su cui nelle ultime settimane si sta registrando un forte interesse di pubblico, sempre Vincenzo Cosenza, in assenza di dati ufficiali, ricostruisce l’audience italiana su Twitter attraverso […]
Michele Papaleo
Ormai Twitter è usato da molte persone con età completamente diverse. Non è un caso che è secondo solo a Facebook! Inoltre, per chi ha un blog o una attività online, risulta necessario e vitale avere un account su Twitter per condividere i propri post e le proprie idee!
Ottimo articolo comunque!
Twitter in Italia: analisi dei segnali di crescita | Vincos Blog | I love Twitter | Scoop.it
[…] Twitter in Italia: analisi dei segnali di crescita | Vincos Blog I dati degli italiani iscritti a Twitter non sono mai stati dichiarati ufficialmente (ieri il direttore della comunicazione europeo mi ha confermato che per… Source: vincos.it […]
Twitter in Italia: analisi dei segnali di crescita | Twitter addicted | Scoop.it
[…] Twitter in Italia: analisi dei segnali di crescita I dati degli italiani iscritti a Twitter non sono mai stati dichiarati ufficialmente (ieri il direttore della comunicazione europeo mi ha confermato che per… Source: vincos.it […]
Agli italiani piace cinguettare: il boom di Twitter nel 2011 | Articolo Tre
[…] anche in Italia è scoppiata la Twitter mania: gli iscritti al sito di microblogging infatti sono quasi raddoppiati in appena 12 mesi. Se alla fine del 2010 si contavano 1,3 milioni di utenti, oggi, secondo le stime […]
Gli Italiani & Twitter | Il Giornalaio
[…] sbarco di Fiorello ai volumi di ricerca del termine, sono diversi i segnali che testimoniano la crescita esponenziale nell’adesione alla piattaforma di microblogging, […]
I numeri di Twitter in Italia - Online PR News, ufficio stampa, social media marketing | Online PR News, ufficio stampa, social media marketing
[…] L’Italia non compare nella classifica delle prime venti ma secondo quanto risulta a Vincos gli italiani iscritti risulterebbero essere 4,1 milioni, ponendo l’Italia così al 22° posto della classifica (o almeno questi sono i dati forniti da Twitter). A gennaio 2011 gli utenti erano 1,7 milioni: tra settembre e novembre il 48% (1,97 milioni) si sarebbe connesso, ma solo il 25% (1,03 milioni) avrebbe postato almeno un tweet. […]