• World Map of Social Networks
  • Social Media Statistics
  • Osservatorio Social Media
  • Chi sono
  • Servizi
  • Archivio
  • Vincos Images
Vincos - il blog di Vincenzo Cosenza -
  • Social Media
    L’evoluzione della SEO: conversazione con Giorgio Taverniti
    L’evoluzione della SEO: conversazione con Giorgio Taverniti
    Social media in Italia: utenti e tempo di utilizzo 2021
    Social media in Italia: utenti e tempo di utilizzo 2021
    La mappa dei social nel mondo 2022
    La mappa dei social nel mondo 2022
  • Marketing
    Marketing Technologist: conversazione con Gianluigi Zarantonello
    Marketing Technologist: conversazione con Gianluigi Zarantonello
    Le caratteristiche dei brand del web3
    Le caratteristiche dei brand del web3
    Marketing per le macchine
    Marketing per le macchine
  • web3
    Le caratteristiche dei brand del web3
    Le caratteristiche dei brand del web3
    Musica e NFT: un’opportunità per i musicisti
    Musica e NFT: un’opportunità per i musicisti
    Cosa sono e come funzionano le DAO
    Cosa sono e come funzionano le DAO
  • Metaverso
    La mappa del metaverso
    La mappa del metaverso
    Cos’è Decentraland e come funziona la sua economia
    Cos’è Decentraland e come funziona la sua economia
    Cos’è The Sandbox e come funziona la sua economia
    Cos’è The Sandbox e come funziona la sua economia
  • Social Analytics
    Le metriche per valutare gli influencer su Instagram
    Le metriche per valutare gli influencer su Instagram
    I costi della pubblicità sui social media nel 2019
    I costi della pubblicità sui social media nel 2019
    Come calcola le impression Facebook?
    Come calcola le impression Facebook?
  • Tecnologia
    Realtà estese: aumentata, virtuale, mista
    Realtà estese: aumentata, virtuale, mista
    Singolarità e futuro del web: conversazione con David Orban
    Singolarità e futuro del web: conversazione con David Orban
    Filosofia della tecnologia: conversazione con Cosimo Accoto
    Filosofia della tecnologia: conversazione con Cosimo Accoto
  • Me
    Ucraina e social: interviste su ANSA, RaiNews24 e Radio24
    Ucraina e social: interviste su ANSA, RaiNews24 e Radio24
    Follower paganti: intervista su Specchio
    Follower paganti: intervista su Specchio
    Il meglio del mio 2021
    Il meglio del mio 2021
Analisi, Social MediaOttobre 5, 2013Dicembre 27, 2013

Nell’Olimpo di Twitter: analisi degli account italiani più seguiti 1/2

Una delle cose più interessanti dei social network è che offrono esperienze diverse a seconda di come decidiamo di costruire la nostra rete. La scelta di chi seguire determina la “qualità della vita” all’interno dei confini sociali.
Consapevole di questo ho provato ad indagare l’ecosistema degli utenti italiani di Twitter con oltre 100.000 follower (ispirato da un lavoro del data team di Twitter e confrontandomi con le rilevazioni dell’Osservatorio Social VIP). Una rete particolare in cui la reciprocità è l’eccezione, non la regola, semplicemente perché chi ha centinaia di migliaia di follower non potrebbe seguire i flussi di altrettanti account.
Dunque nell’Olimpo di Twitter quali sono le logiche più in voga? I più seguiti sono anche i preferiti dai VIP? Eccovi la prima parte della ricerca ospitata anche da Wired di ottobre, ora in edicola.

account italiani con più follower

Gli account italiani con oltre 100.000 follower sono 280 (alla data del 1 agosto 2013). Nel gergo della social network analysis (un esempio è quella che feci sulla blogosfera, ma ne parlo meglio nel mio “Social Media ROI“) vengono chiamati “nodi” o “vertici” e, nel grafico, li ho rappresentati come cerchi.
La loro grandezza dipende da quanti follower hanno tra coloro che fanno parte della rete.
Ogni personaggio segue un certo numero di altri account, creando una relazione o “arco”, rappresentata da una linea. Nel grafico sono 10.249 gli archi identificati.

Il colore dei nodi rappresenta la categoria di appartenenza (cluster), mentre le linee in uscita da ogni nodo sono colorate in funzione della categoria degli account che quel nodo segue.

I cluster che ho individuato sono 9. In ordine di numerosità:
– celebrities (74 protagonisti della tv e del cinema)
– media (54 testate di stampa, radio e tv)
– music (47 artisti della musica)
– sport (35 protagonisti dello sport)
– brand (20 organizzazioni private e no profit)
– journalist (18 giornalisti della stampa e della tv)
– politics (16 politici)
– fashion (8 marchi di moda)
– personal (7 account personali di blogger o non ascrivibili allo star system)

Quali sono gli account con più follower?
Solo 10 account hanno più di 1 milione di follower. In assoluto i più seguiti in Italia sono Valentino Rossi, con oltre 2 milioni e 100 mila follower, Jovanotti con oltre 1 milione e 700 mila, poco più in basso l’account ufficiale di Twitter, poi il Milan con più di 1 milione e 300 mila e quasi appaiato Beppe Grillo. Completano la classifica Balotelli, Radio Deejay, Dolce e Gabbana, Ligabue e SkyTG24.

Ma i più seguiti dagli utenti sono anche i preferiti da questo micro universo di VIP? Nel prossimo post approfondirò questo aspetto, zoomando sulle relazioni che si sviluppano tra i diversi cluster.

Post simili:

Default ThumbnailNell’Olimpo di Twitter: analisi degli account italiani più seguiti 2/2 NoBday e i social media: risultati e dubbi Visualizzare la propria rete di amicizie su Facebook blogosfera italiana 2011 indegree betweennessLa blogosfera italiana 2011 – seconda parte blogosfera italiana 2011 indegree eigenvectorLa blogosfera italiana 2011 – terza parte
Tags from the story
account italiani, gephi, sna, social network analysis, twitter, VIP
Facebook Twitter Pinterest
LinkedIn Email
Previous articleSocial Media ROI su Rai Media
Next articleNell’Olimpo di Twitter: analisi degli account italiani più seguiti 2/2

7 Comments

  • Pingback: Visto nel Web – 99 | Ok, panico
  • Pingback: Raid Usa in Libia e Somalia | B ai servizi sociali | Renzi, Letta più forte con me | Calcio, Roma in testa | Weekender… | Good Morning Italia
  • gaspart ha detto:
    Ottobre 6, 2013 alle 11:27 pm

    Twitter in Italia quanti utenti attivi ha, 5 milioni? Ognuno di loro, quanti utenti segue in media? i 278 italiani con più di 100.000 follower (10 con più di un milione) hanno un seguito solo italiano? Con che percentuale di bot/fake? Altrimenti ho paura che questi numeri non dicano molto dello stato di twitter in Italia

    • vincos ha detto:
      Ottobre 7, 2013 alle 7:05 am

      ciao Gaspar, infatti l’obiettivo non è delineare lo stato di twitter in Italia (già fatto altrove per quanto possibile https://vincos.it/2013/06/01/state-of-the-net-2013-parte-1-lo-scenario-italiano/), ma quello di indagare i rapporti di una rete particolare: quella dei più seguiti. Nel prossimo post i risultati.

  • Pingback: Twitter Star: Jovanotti, Valentino Rossi e Roberto Saviano tra i top | MTV.it News Magazine
  • Pingback: JustNews.it Twitter: chi sono gli italiani con più follower?
  • Pingback: Twitter, ecco gli italiani più seguiti: 278 "viT" tra sport, musica e web | News | Notizie | Informazione

Comments are closed.

vincos newsletter
vincos podcast
trends 2021

NUOVO LIBRO

marketing aumentato
Privacy Policy Cookie Policy

VINCOS BLOG

Vincos Blog è il blog di Vincenzo Cosenza su tecnologie, social media, marketing, web3 e metaverso.
I contenuti di questo blog sono rilasciati sotto licenza Creative Commons by-nc-nd 2.0 salvo dove espressamente derogato.

Back to top