• Chi è Vincenzo Cosenza
  • Servizi
  • Risorse
  • Osservatori
    • Osservatorio Metaverso
    • Osservatorio Social Media
    • World Map of Social Networks
    • Social Media Statistics
  • Archivio
  • Vincos Images
Vincos - il blog di Vincenzo Cosenza -
  • Social Media
    La verità su Meta Verified e i social a pagamento
    La verità su Meta Verified e i social a pagamento
    I social e gli instant messenger più usati al mondo: le mappe del 2023
    I social e gli instant messenger più usati al mondo: le mappe del 2023
    Cosa sono i social media decentralizzati
    Cosa sono i social media decentralizzati
  • Marketing
    Brand Purpose, Activism e Scrivere Civile: conversazione con Paolo Iabichino
    Brand Purpose, Activism e Scrivere Civile: conversazione con Paolo Iabichino
    Come usare Midjourney: una video guida per iniziare
    Come usare Midjourney: una video guida per iniziare
    ChatGPT: come utilizzarlo nel marketing
    ChatGPT: come utilizzarlo nel marketing
  • web3
    Le caratteristiche dei brand del web3
    Le caratteristiche dei brand del web3
    Musica e NFT: un’opportunità per i musicisti
    Musica e NFT: un’opportunità per i musicisti
    Cosa sono e come funzionano le DAO
    Cosa sono e come funzionano le DAO
  • Metaverso
    Metaverso, l’internet del futuro: intervista su ConverseRai (RaiPlay)
    Metaverso, l’internet del futuro: intervista su ConverseRai (RaiPlay)
    Metaverso: gli italiani si dividono in entusiasti, ottimisti e scettici
    Metaverso: gli italiani si dividono in entusiasti, ottimisti e scettici
    Il meta (contro)verso: intervista su Radio24
    Il meta (contro)verso: intervista su Radio24
  • Social Analytics
    Le metriche per valutare gli influencer su Instagram
    Le metriche per valutare gli influencer su Instagram
    I costi della pubblicità sui social media nel 2019
    I costi della pubblicità sui social media nel 2019
    Come calcola le impression Facebook?
    Come calcola le impression Facebook?
  • Tecnologia
    Le novità di Midjourney 5: la svolta fotografica
    Le novità di Midjourney 5: la svolta fotografica
    GPT-4: novità e trucchi per usarlo al meglio
    GPT-4: novità e trucchi per usarlo al meglio
    Le 10 migliori app gratuite di intelligenza artificiale
    Le 10 migliori app gratuite di intelligenza artificiale
  • Me
    Ha senso la moratoria sull’intelligenza artificiale? Intervista a RaiNews
    Ha senso la moratoria sull’intelligenza artificiale? Intervista a RaiNews
    Intelligenza Artificiale e disinformazione: intervista al TG1
    Intelligenza Artificiale e disinformazione: intervista al TG1
    Metaverso, l’internet del futuro: intervista su ConverseRai (RaiPlay)
    Metaverso, l’internet del futuro: intervista su ConverseRai (RaiPlay)
Highlights, Social MediaAgosto 2, 2012Agosto 3, 2012

Facebook: l’8,7% sono account falsi, duplicati o non personali

In un documento ufficiale alla SEC Facebook rivela che l’8,7% degli utenti attivi mensili, circa 83 milioni, potrebbero essere classificati come ipotesi di violazione dei termini di servizio.

In particolare l’azienda stima che:
– l’4,8% sarebbero account duplicati, come nel caso di chi crea due profili per esigenze diverse)
– il 2,4% rientrerebbe nel caso di account non proprio personali, ad esempio di aziende che li usano erroneamente anziché aprire una pagina
– l’1,5% sarebbero falsi account creati a scopi di spam o simili.

facebook fake account

Sono dati interessanti perché dimostrano come una certa quota di account “fuori norma” sia connaturata a tutte le piattaforme e dunque che non sarebbe il caso di scaldarsi tanto per la scoperta di bot e simili. Certo, sarebbe bello che anche altri social media seguissero l’esempio di trasparenza di Facebook.

Post simili:

Novità da Facebook: maggiore controllo sulle informazioni condivise Facebook rinnova il sistema di messaggistica twitter_advertisingPubblicità e social network: Twitter invade le conversazioni audience social media 2012State of the Net 2012 parte 1: lo scenario italiano facebook algoritmo last actorAddio EdgeRank: ecco il nuovo algoritmo di Facebook
Tags from the story
account, duplicati, facebook, falsi
Facebook Twitter Pinterest
LinkedIn Email
Previous articleState of the Net 2012: il mio keynote e il racconto di radio e TV
Next articleO Globo – intervista sui paesi senza Facebook

2 Comments

  • Realizzazione e posizionamento ha detto:
    Agosto 29, 2012 alle 8:29 pm

    Ma sono tantissimi!!! Non credevo che fossimoma questo punto.

  • David Pinto ha detto:
    Settembre 24, 2012 alle 7:01 pm

    Mi domando se il dato fosse riferito solo all’Italia, quanto potrebbe diventare quel 2,4% di account non personali (i.e. Aziende che pensano sia meglio fare un normale profilo utente, per poi chiedere le amicizie in giro, piuttosto che una brand page).

Comments are closed.

vincos podcast
vincos trends 2023

NUOVO LIBRO

marketing aumentato
Privacy Policy Cookie Policy

VINCOS BLOG

Vincos Blog è il blog di Vincenzo Cosenza su tecnologie, social media, marketing, web3 e metaverso.
I contenuti di questo blog sono rilasciati sotto licenza Creative Commons by-nc-nd 2.0 salvo dove espressamente derogato.

Vincenzo Cosenza, Piazza San Nicola da Tolentino 13 - 85044 - Lauria (PZ) P.IVA 01900110766
Back to top