Browser con IA: test di Comet, DIA, Edge

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando gradualmente all’interno di tutte le applicazioni che già utilizziamo. E i browser non fanno eccezione. Se ne sente parlare poco perché il leader, Google Chrome, non è stato ancora potenziato dall’IA, ma c’è da scommettere che lo farà presto (io mesi fa ho testato in anteprima Project Mariner, una sorta di agente IA che usa il browser dell’utente per portare a termine l’attività assegnata).

Intanto alcuni sfidanti hanno lanciato i primi browser potenziati dall’intelligenza artificiale e io li ho voluti testare in questo video per capire a che punto siamo e qual è il migliore.

DIA è il navigatore di The Browser Company. È gratuito, per il momento. Permette di aprire un pannello laterale per dialogare con un chatbot al quale chiedere di fare alcune attività relative alle schede aperte nel browser: scrivere la risposta ad un’email, chiedere informazioni sul contenuto di una pagina, fare confronti tra le informazioni presenti su molteplici pagine aperte. Ha una funzione interessante detta Skills che permette di richiamare velocemente un prompt che si vuole utilizzare spesso.

Comet è il browser di Perplexity. Al momento è disponibile su invito oppure a chi ha un abbonamento Perplexity Pro. Funziona in maniera simile a DIA, ma ovviamente utilizza Perplexity come LLM e motore di ricerca. Fa un’ottimo lavoro nelle ricerche tra schede diverse e nel confronto a scopo di shopping. Come DIA, può anche interagire con applicazioni web based, se gli concediamo l’accesso (es. la posta).

Edge è il browser di Microsoft che è stato potenziato da Copilot. Nella mia prova, però, sono riuscito a fargli fare poche semplici cose, come riassumere pagine web e fare ricerche incrociate.

Dal mio test è evidente che il mercato è ancora in una fase nascente. Avere un modello linguistico nel browser può essere utile, ma non mi sembra essenziale o comunque non mi sembra una “killer application” per spingere le persone ad abbandonare il browser che già usano da tempo.

✉️ Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla mia newsletter gratuita!
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.