Anche nel nostro paese Facebook non smette di conquistare nuovi utenti. Ad un anno dalla mia ultima rilevazione, torno a condividere i numeri ufficiali della sua ampiezza.
Lo strumento nativo di advertising segnala 33 milioni di account potenziali, una dizione poco chiara, forse assimilabile agli iscritti. Quello che conta però sono gli utenti attivi al mese che, secondo le mie fonti, sarebbero 30 milioni, in crescita di due milioni rispetto ad un anno fa. L’anno precedente invece la crescita era stata di 3 milioni.
Una penetrazione di circa il 97% se si considera che gli utenti mensili di internet sono stimati in circa 31 milioni (Audiweb).
Pur volendo applicare sic et simpliciter all’Italia una correzione del 6% di account che l’azienda considera non regolari a livello mondiale (persone che usano più profili o fake), si tratterebbe comunque di una massa di persone mai raggiunta in Italia da un servizio web.
In un giorno mediamente sono 24 milioni gli italiani che visitano il social network (erano 23 milioni nel 2016). In questo caso si tratta di una penetrazione di circa il 100%, volendo prendere come riferimento i dati Audiweb sui navigatori giornalieri.
Inoltre come evidenziato dalla ricerca “Italiani e Social Media” chi lo usa lo fa frequentemente e per le ragioni più diverse, dalla comunicazione, allo svago, all’informazione.
Ma, ancora una volta, il dato più impressionante riguarda l’utilizzo in mobilità. Sono 28 milioni coloro che, almeno una volta al mese, lo usano da un tablet o uno smartphone (+3 milioni rispetto all’anno precendente), mentre 23 milioni accedono quotidianamente (+2 milioni).
Come sta cambiando la composizione demografica degli iscritti a Facebook?
Oggi il 53% degli utenti ha più di 35 anni.
Rispetto a due anni fa, secondo lo strumento di Advertising, l’unica fascia di età che diminuisce è quella dei giovani fino a 18 anni, in misura del 5%.
Subiscono un incremento, invece, tutte le altre, anche se con ampiezze differenti. Nell’intorno del 10% crescono le fasce 19-24 e 30-35, mentre del 14% quella dei 36-45enni. Questa è anche la coorte più numerosa in termini assoluti con oltre 7 milioni di iscritti.
I 25-29enni crescono del 19%, mentre il massimo incremento si deve alle fasce più in elevate: i 46-55enni aumentano del 21% e soprattutto gli ultra 55enni che allargano la rappresentanza del 29%.
Quanto si sovrappone la popolazione Facebook a quella italiana?
Confrontando gli utenti del social network suddivisi per età e i residenti in Italia si scoprono elementi interessanti.
Solo il 58% dei giovani di età compresa tra i 13 e i 18 anni è iscritto a Facebook.
La fascia dai 19 ai 29 anni è l’unica ad essere completamente rappresentata sul social network (in realtà i dati sul numero di utenti è addirittura superiore a quelli censiti da ISTAT, probabilmente spiegabile con doppi profili o età non correttamente dichiarata).
Si mantiene al 98% la penetrazione tra i 30-35enni, tra i 36-45enni è del 78%, mentre tra i 46-55enni scende al 59%.
Infine nella fascia che va dai 56 ai 70 anni la penetrazione è del 43%, dunque con ampi margini di miglioramento.
Per ulteriori statistiche sui social media in Italia vi consiglio di tenere d’occhio la pagina dedicata dell’Osservatorio Social Media in Italia.
Facebook, in Italia il 53% utenti è 'over 35' - Notizie Oggi
[…] età che diminuisce è quella dei giovani fino a 18 anni in misura del 5%. Sono le rilevazioni di Vincenzo Cosenza, esperto italiano di social […]
Facebook è un social per grandi: in Italia il 53% degli utenti è over 35 - Notizie Oggi
[…] che diminuisce è quella dei giovani fino a 18 anni in misura del 5%. Sono le rilevazioni di Vincenzo Cosenza, esperto italiano di social […]
Internet@minori@adulti, un (buon) progetto inutile - Il Blog di Michele Pinassi
[…] ricordo, vi è calcolato anche la comprensione delle nuove tecnologie), non stupisce che vi siano 30 milioni di iscritti a Facebook che, in realtà, non hanno idea di cosa sia […]
Quanto penetra Facebook | EverydayCut
[…] Facebook in Italia supera i 30 milioni di utenti […]
Social media. Gli italiani e Facebook | T-Mag | il magazine di Tecnè
[…] luogo in cui si trovano ad agio gli adulti più dei giovani fino a 18 anni. Il suggerimento giunge dalle ultime rilevazioni di Vincenzo Cosenza, tra i maggiori esperti in materia di social media in Italia: il 53% degli utenti iscritti ha […]
Qual'è il social più usato dagli italiani? - Elisa Sambuchi
[…] risposta era forse un pò scontata, ma i dati resi noti da Vincenzo Consenza sono molto interessanti: Facebook stima 30 milioni di utenti attivi al mese, ben 24 milioni di […]
Facebook è un social per grandi: in Italia il 53% degli utenti è over 35 | Ucuriusu
[…] età che diminuisce è quella dei giovani fino a 18 anni in misura del 5%. Sono le rilevazioni di Vincenzo Cosenza, esperto italiano di social […]
Facebook è per ragazzini? Se lo pensi, sbagli di grosso! – I.D.E.Agency: parole e immagini per vendere di più
[…] di più sbagliato e la conferma è una recente indagine ad opera del noto blog di settore – Vincos – secondo cui in Italia il 53% degli utenti di Facebook ha più di 35 anni. Guardando il grafico […]
Quali app di messaggistica usiamo e quanto tempo dedichiamo a chattare | Iconiks
[…] L’uso delle applicazioni di messaggistica istantanea è diventata una consuetudine per gli italiani. Le chat moderne hanno sostituito gli SMS, poveri di funzioni, aggiungendo al testo, immagini, video, audio ed emoticons. Ecco perché hanno conquistato anche quella parte di popolazione che non vuole rinunciare alla ricchezza espressiva che i social media hanno introdotto, ma che, nel contempo, non desidera esporsi ad pubblico ampio e indistinto (qui le statistiche sugli italiani che usano i social media). […]
Quali app di messaggistica usiamo e quanto tempo dedichiamo a chattare | Crazy Magazine
[…] L’uso delle applicazioni di messaggistica istantanea è diventata una consuetudine per gli italiani. Le chat moderne hanno sostituito gli SMS, poveri di funzioni, aggiungendo al testo, immagini, video, audio ed emoticons. Ecco perché hanno conquistato anche quella parte di popolazione che non vuole rinunciare alla ricchezza espressiva che i social media hanno introdotto, ma che, nel contempo, non desidera esporsi ad pubblico ampio e indistinto (qui le statistiche sugli italiani che usano i social media). […]
Cosa potrebbe cambiare con l'ingresso di Facebook nell'arena della musica online |
[…] in Italia, data la radicata presenza di Facebook (oltre 30 milioni di utenti) tra i fan di musica, le prospettive economiche potrebbero essere di indubbio rilievo anche se a […]
Creare e impostare una pagina aziendale su Facebook nel 2018: appunti e consigli!
[…] le statistiche più recenti, infatti, gli utenti attivi di questo social in Italia sono 24 milioni: lo usano ogni giorno, più volte al […]
I miei contenuti più apprezzati del 2017 | CitySiti - Siti internet e Servizi Web a Brescia
[…] (un contenuto del 2014) La mappa dei social network nel mondo: 6.850 visualizzazioni Facebook in Italia supera i 30 milioni di utenti: 5.975 visualizzazioni Social media in Italia: analisi dei flussi di utilizzo del 2016: 4.528 […]