Fare Start-up con l’IA: conversazione con Pietro Schirano

Dopo una prima chiacchierata su Magic Path, ho chiesto a Pietro Schirano, italiano che negli USA ha lavorato in Meta e Anthropic, di approfondire alcuni temi che riguardano chiunque lavori nel digitale oggi: il futuro del design, la competizione tra startup e colossi, e la direzione che sta prendendo l’intelligenza artificiale generativa.

Se vi siete chiesti come faranno le nuove startup AI a competere con giganti come Figma o se siamo davvero in una “bolla”, in questo video troverete risposte non banali da chi vive queste dinamiche dall’interno.

Oltre Figma: perché il vettore non basta più Uno dei passaggi più interessanti è la “sfida” lanciata a Figma. Pietro spiega perché strumenti basati su tecnologie “vecchie” di 10-15 anni (come il rendering SVG) faticheranno a tenere il passo con l’IA. La differenza? L’IA capisce il codice, non i vettori. Magic Patterns non disegna: codifica in tempo reale. Questo cambia tutto nel rapporto tra idea e prodotto finito.

Il Designer non sparisce, si evolve C’è spazio per i designer in un mondo dove l’IA genera interfacce in secondi? Secondo Pietro, assolutamente sì. Ma il ruolo cambia drasticamente: non saremo più gli amanuensi che spostano pixel (“i monaci che copiano a mano mentre c’è la stampa”), ma diventeremo architetti strategici. Avremo più responsabilità e controllo sull’intera esperienza utente, eliminando il collo di bottiglia tecnico.

Agenti, oracoli e la “non-bolla” Abbiamo parlato anche di cosa ci aspetta. Dagli agenti asincroni (immaginate un designer virtuale su Slack che lavora mentre voi fate altro) all’aumento esponenziale della capacità dei modelli di rimanere concentrati su un task complesso (passando da pochi minuti a oltre 30 ore di “lavoro” autonomo).

È una conversazione ricca, che offre anche consigli pratici per i founder italiani che vogliono lanciare un’azienda in questo settore. Buona visione!

✉️ Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla mia newsletter gratuita!
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.