• Chi è Vincenzo Cosenza
  • Servizi
  • Risorse
  • Osservatori
    • Osservatorio Metaverso
    • Osservatorio Social Media
    • World Map of Social Networks
    • Social Media Statistics
  • Archivio
  • Vincos Images
Vincos - il blog di Vincenzo Cosenza -
  • Social Media
    I social e gli instant messenger più usati al mondo: le mappe del 2023
    I social e gli instant messenger più usati al mondo: le mappe del 2023
    Cosa sono i social media decentralizzati
    Cosa sono i social media decentralizzati
    Analisi di Mastodon: alternativa a Twitter?
    Analisi di Mastodon: alternativa a Twitter?
  • Marketing
    Come usare Midjourney: una video guida per iniziare
    Come usare Midjourney: una video guida per iniziare
    ChatGPT: come utilizzarlo nel marketing
    ChatGPT: come utilizzarlo nel marketing
    Lo stato dell’Email Marketing: conversazione con Alessandra Farabegoli
    Lo stato dell’Email Marketing: conversazione con Alessandra Farabegoli
  • web3
    Le caratteristiche dei brand del web3
    Le caratteristiche dei brand del web3
    Musica e NFT: un’opportunità per i musicisti
    Musica e NFT: un’opportunità per i musicisti
    Cosa sono e come funzionano le DAO
    Cosa sono e come funzionano le DAO
  • Metaverso
    Metaverso: gli italiani si dividono in entusiasti, ottimisti e scettici
    Metaverso: gli italiani si dividono in entusiasti, ottimisti e scettici
    Il meta (contro)verso: intervista su Radio24
    Il meta (contro)verso: intervista su Radio24
    Introduzione al metaverso: una guida gratuita.
    Introduzione al metaverso: una guida gratuita.
  • Social Analytics
    Le metriche per valutare gli influencer su Instagram
    Le metriche per valutare gli influencer su Instagram
    I costi della pubblicità sui social media nel 2019
    I costi della pubblicità sui social media nel 2019
    Come calcola le impression Facebook?
    Come calcola le impression Facebook?
  • Tecnologia
    Creare un avatar/foto profilo con l’intelligenza artificiale
    Creare un avatar/foto profilo con l’intelligenza artificiale
    Intelligenza Artificiale Generativa: le applicazioni
    Intelligenza Artificiale Generativa: le applicazioni
    Alla scoperta di Shopify: conversazione con Paolo Picazio
    Alla scoperta di Shopify: conversazione con Paolo Picazio
  • Me
    Il meglio del mio 2022
    Il meglio del mio 2022
    AI e Elon Musk: intervista su Radio24
    AI e Elon Musk: intervista su Radio24
    Social a pagamento: intervista a Panorama
    Social a pagamento: intervista a Panorama
MarketingOttobre 12, 2010Ottobre 12, 2010

GAP e MySpace: quando la crisi d’identità passa dal web

Logo Gap - prima e dopo
Logo Gap - prima e dopo
L’amore verso un brand, anche quando sconfinato, non è mai cieco. Se ne stanno accorgendo in questi giorni GAP e MySpace che dopo aver rivelato i loro nuovi loghi hanno dovuto affrontare il fiume di critiche che ha inondato la rete. Sulla scia di quanto avvenuto con BP, c’è stato chi si è preso la briga di farsi beffa delle due scelte di rebranding aprendo i fake account GapLogo e My_____ . Contemporaneamente Make your own logo e Crap Logo hanno creato dei servizi per creare il proprio logo in stile Gap, mentre Gapify ha iniziato a collezionare parodie ispirate al nuovo logo.

Logo MySpace - prima e dopo
Logo MySpace - prima e dopo

Infine ISO50 e 99designs hanno fatto partire dei concorsi non ufficiali per rimediare al disastro grafico.

A questo punto il management della catena di abbigliamento ha deciso di reagire e, attraverso la pagina Facebook, ha abbracciato l’idea del crowdsourcing. Una buona mossa che potrebbe rivelarsi un boomerang se poi non si deciderà di tener conto dei feedback arrivati.
Update: l’azienda ha appena comunicato di averci ripensato e di aver deciso di tornare al vecchio logo.

Il fake account del logo MySpace contro il logo Gap
Il fake account del logo MySpace contro il logo Gap

Post simili:

Default ThumbnailMattel ci (ri)mette la faccia: l’uso del video nelle crisi PR Default ThumbnailCaso John Ashfield: la brand reputation al tempo della rete Originale protesta degli animalisti su Facebook contro DKNY Patrizia Pepe foto che ha scatenato crisi comunicazionePatrizia Pepe – Un pessimo caso di comunicazione in rete caso patrizia pepe analisi facebook e blogPatrizia Pepe rilascia i dati della crisi online
Tags from the story
branding, crisi, gap, logo, myspace
Facebook Twitter Pinterest
LinkedIn Email
Previous articleQuanti italiani usano Twitter ?
Next articleIntegrazione Facebook Bing: il motore di ricerca sociale

1 Comment

  • Pingback: Tweets that mention GAP e MySpace: quando la crisi d'identità passa dal web | Vincos Blog -- Topsy.com

Comments are closed.

vincos newsletter
vincos podcast
vincos trends 2023

NUOVO LIBRO

marketing aumentato
Privacy Policy Cookie Policy

VINCOS BLOG

Vincos Blog è il blog di Vincenzo Cosenza su tecnologie, social media, marketing, web3 e metaverso.
I contenuti di questo blog sono rilasciati sotto licenza Creative Commons by-nc-nd 2.0 salvo dove espressamente derogato.

Vincenzo Cosenza, Piazza San Nicola da Tolentino 13 - 85044 - Lauria (PZ) P.IVA 01900110766
Back to top