• Chi è Vincenzo Cosenza
  • Servizi
  • Risorse
  • Osservatori
    • Osservatorio Metaverso
    • Osservatorio Social Media
    • World Map of Social Networks
    • Social Media Statistics
  • Archivio
  • Vincos Images
Vincos - il blog di Vincenzo Cosenza -
  • Social Media
    Instagram 2023: come funzionano gli algoritmi che scelgono i contenuti
    Instagram 2023: come funzionano gli algoritmi che scelgono i contenuti
    Svelato il funzionamento dell’algoritmo di Twitter
    Svelato il funzionamento dell’algoritmo di Twitter
    La verità su Meta Verified e i social a pagamento
    La verità su Meta Verified e i social a pagamento
  • Marketing
    Branding Agile: conversazione con Flavia Rubino
    Branding Agile: conversazione con Flavia Rubino
    Fare marketing con l’intelligenza artificiale: guida e corso
    Fare marketing con l’intelligenza artificiale: guida e corso
    Brand Purpose, Activism e Scrivere Civile: conversazione con Paolo Iabichino
    Brand Purpose, Activism e Scrivere Civile: conversazione con Paolo Iabichino
  • web3
    Le caratteristiche dei brand del web3
    Le caratteristiche dei brand del web3
    Musica e NFT: un’opportunità per i musicisti
    Musica e NFT: un’opportunità per i musicisti
    Cosa sono e come funzionano le DAO
    Cosa sono e come funzionano le DAO
  • Metaverso
    Metaverso, l’internet del futuro: intervista su ConverseRai (RaiPlay)
    Metaverso, l’internet del futuro: intervista su ConverseRai (RaiPlay)
    Metaverso: gli italiani si dividono in entusiasti, ottimisti e scettici
    Metaverso: gli italiani si dividono in entusiasti, ottimisti e scettici
    Il meta (contro)verso: intervista su Radio24
    Il meta (contro)verso: intervista su Radio24
  • Social Analytics
    Le metriche per valutare gli influencer su Instagram
    Le metriche per valutare gli influencer su Instagram
    I costi della pubblicità sui social media nel 2019
    I costi della pubblicità sui social media nel 2019
    Come calcola le impression Facebook?
    Come calcola le impression Facebook?
  • Tecnologia
    Clonare la voce con l’intelligenza artificiale
    Clonare la voce con l’intelligenza artificiale
    Guida a Runway GEN-1: l’intelligenza artificiale per i video
    Guida a Runway GEN-1: l’intelligenza artificiale per i video
    BlueWillow: alternativa gratuita a Midjourney
    BlueWillow: alternativa gratuita a Midjourney
  • Me
    L’IA distruggerà l’umanità? Intervista a Rainews
    L’IA distruggerà l’umanità? Intervista a Rainews
    IA e Italia: intervista a L’Economia (Corsera)
    IA e Italia: intervista a L’Economia (Corsera)
    Intelligenza artificiale: intervista a Propaganda Live (La7)
    Intelligenza artificiale: intervista a Propaganda Live (La7)
Social MediaLuglio 30, 2014Luglio 31, 2014

Quali dati lasciamo ai social network?

Ogni volta che entriamo all’interno di un social network accettiamo, a volte a cuor leggero, di cedere alcuni dati che ci riguardano. La stessa cosa succede quando usiamo un servizio web o un’applicazione che richiede un’identificazione e, per comodità, usiamo il “Social Login” ossia le credenziali già create per Facebook, Google, Twitter e simili.
Per non perdere di vista quali sono le tracce che stiamo lasciando online conviene fare un giro su Social Profile Navigator.

social profile data

Si tratta di uno strumento creato da Janrain, azienda che offre servizi di “profile management”, che mostra un quadro delle informazioni personali cedute ad oltre venti social media.

Si scopre che Facebook e LinkedIn sono i servizi che, previo consenso, chiedono e dunque hanno più dati (da quelli demografici a quelli sugli interessi e la vita lavorativa). Twitter e Google, invece, ne catturano di meno.

Insomma prima di usare il pulsante di “Social Login” conviene non solo chiedersi se un certo servizio web o applicazione merita i nostri dati, ma anche quanti e quali.

Post simili:

la società dei datiBig Data: la mia rubrica su Europa – L’illusione del potere della rete Default ThumbnailCosa è il Web 2.0 ? Default ThumbnailMad Men: tra advertising e social media Default ThumbnailWe Tell Stories: Penguin e i social media Quanti italiani usano Twitter ?
Tags from the story
dati, identity, janrain, privacy, social login, Social Media
Facebook Twitter Pinterest
LinkedIn Email
Previous articleFacebook Audience Insights per conoscere il pubblico potenziale
Next articleFoursquare 8.0: gusti, competenze e check-in passivo

2 Comments

  • Pingback: Quali dati lasciamo ai social network? | Social...
  • Pingback: Quali dati lasciamo ai social network? | Web Ma...

Comments are closed.

vincos servizi
vincos trends 2023
marketing aumentato
Privacy Policy Cookie Policy

VINCOS BLOG

Vincos Blog è il blog di Vincenzo Cosenza su tecnologie, social media, marketing, web3 e metaverso.
I contenuti di questo blog sono rilasciati sotto licenza Creative Commons by-nc-nd 2.0 salvo dove espressamente derogato.

Vincenzo Cosenza, Piazza San Nicola da Tolentino 13 - 85044 - Lauria (PZ) P.IVA 01900110766
Back to top