• World Map of Social Networks
  • Social Media Statistics
  • Osservatorio Social Media
  • About
  • Vincos Images
 -
  • Social Media
    • Il trend dei video: brevi e live
      Il trend dei video: brevi e live
    • La mappa dei social network nel mondo – gennaio 2021
      La mappa dei social network nel mondo – gennaio 2021
    • Social Media: da piazze a centri commerciali
      Social Media: da piazze a centri commerciali
  • Marketing/PR
    • Instant Messaging: dalle conversazioni private a quelle commerciali
      Instant Messaging: dalle conversazioni private a quelle commerciali
    • Marketing Aumentato: introduzione
      Marketing Aumentato: introduzione
    • La reputazione del marketing
      La reputazione del marketing
  • Social Analytics
    • Le metriche per valutare gli influencer su Instagram
      Le metriche per valutare gli influencer su Instagram
    • I costi della pubblicità sui social media nel 2019
      I costi della pubblicità sui social media nel 2019
    • Come calcola le impression Facebook?
      Come calcola le impression Facebook?
  • Tecnologia
    • L’impatto della pandemia sulle abitudini digitali degli italiani
      L’impatto della pandemia sulle abitudini digitali degli italiani
    • Come funziona l’algoritmo di Spotify
      Come funziona l’algoritmo di Spotify
    • Cos’è e come funziona l’auto a guida autonoma?
      Cos’è e come funziona l’auto a guida autonoma?
  • Me
    • Il meglio del mio 2020
      Il meglio del mio 2020
    • E.gg: intervista su RaiNews 24
      E.gg: intervista su RaiNews 24
    • TikTok nei guai: intervista a Radio Capital
      TikTok nei guai: intervista a Radio Capital
Social Media Luglio 30, 2014

Quali dati lasciamo ai social network?

Ogni volta che entriamo all’interno di un social network accettiamo, a volte a cuor leggero, di cedere alcuni dati che ci riguardano. La stessa cosa succede quando usiamo un servizio web o un’applicazione che richiede un’identificazione e, per comodità, usiamo il “Social Login” ossia le credenziali già create per Facebook, Google, Twitter e simili.
Per non perdere di vista quali sono le tracce che stiamo lasciando online conviene fare un giro su Social Profile Navigator.

social profile data

Si tratta di uno strumento creato da Janrain, azienda che offre servizi di “profile management”, che mostra un quadro delle informazioni personali cedute ad oltre venti social media.

Si scopre che Facebook e LinkedIn sono i servizi che, previo consenso, chiedono e dunque hanno più dati (da quelli demografici a quelli sugli interessi e la vita lavorativa). Twitter e Google, invece, ne catturano di meno.

Insomma prima di usare il pulsante di “Social Login” conviene non solo chiedersi se un certo servizio web o applicazione merita i nostri dati, ma anche quanti e quali.

datiidentityjanrainprivacysocial loginSocial Media
Previous article
Facebook Audience Insights per conoscere il pubblico potenziale
Next article
Foursquare 8.0: gusti, competenze e check-in passivo

2 Comments

  • Agosto 1, 2014

    Quali dati lasciamo ai social network? | Social...

    […] Ogni volta che entriamo all'interno di un social network accettiamo, a volte a cuor leggero, di cedere alcuni dati che ci riguardano.  […]

  • Agosto 1, 2014

    Quali dati lasciamo ai social network? | Web Ma...

    […] Ogni volta che entriamo all'interno di un social network accettiamo, a volte a cuor leggero, di cedere alcuni dati che ci riguardano.  […]

Privacy

Privacy Policy                                Cookie Policy

About The Site

Vincos Blog è il blog di Vincenzo Cosenza su tecnologie, social media, marketing, e relazioni pubbliche. I contenuti di questo blog sono rilasciati sotto licenza Creative Commons by-nc-nd 2.0 salvo dove espressamente derogato.

Back to top