Snapchat dichiara di avere 188 milioni di persone che usano l’app quotidianamente e che accedono, in media, 20 volte al giorno. Le nazioni con più “Snapchatter” sono gli Stati Uniti e il Canada con 93 milioni e l’Europa con 73 milioni. Per capire qual è la situazione in Italia ho dato un’occhiata alle informazioni di reach riportate utilizzando lo strumento di advertising della piattaforma.

Quanti sono gli utenti italiani di Snapchat?
Gli italiani che usano Snapchat sono circa 2,5 milioni. Un dato non entusiasmante sia se lo si rapporta allo scorso anno, quando erano 2 milioni, sia se lo si confronta con nazioni simili alla nostra. Ad esempio in Spagna, dove la popolazione internet è inferiore a quella italiana, Snapchat raggiunge 4 milioni di individui. La Francia, che ha una popolazione simile alla nostra, ha la più alta presenza di Snapchatter del continente: 17,5 milioni.
Qual è la composizione demografica degli italiani su Snapchat?
Il 60% degli italiani su Snapchat sono donne (1,5 milioni) mentre gli uomini coprono il restante 40% (1 milione). Questa è la prima peculiarità del servizio, visto che su Instagram si ha una leggera prevalenza delle donne, mentre su Facebook accade l’opposto.

La seconda peculiarità riguarda la prevalenza dei teenager dai 13 ai 18 anni che rappresentano il 39% degli iscritti italiani. Nè in Instagram, né in Facebook si riscontra questa situazione, anche se stiamo parlando di circa 1,1 milione di ragazzi. L’altro gruppo che ha una presenza percentuale importante è quello della fascia 19-24 che rappresenta il 33% degli utenti raggiungibili. Seguono i 25-29enni al 13,5%. I 30-35enni sono solo il 4% mentre tutti gli altri sono il 10,5% (da notare che il sistema non fornisce dati sui più anziani e ciò è un’ulteriore conferma della sua focalizzazione sul pubblico giovane).
In definitiva Snapchat in Italia può essere considerato uno stimolante terreno di comunicazione, ma non per tutte le aziende. Sicuramente i brand che vogliono parlare ad un pubblico giovane farebbero bene ad iniziare a comprendere i codici comunicativi degli Snapchatter e ad utilizzarli nelle loro sperimentazioni. Tutti gli altri, che magari non hanno risorse adeguate, farebbero bene a massimizzare gli sforzi sugli altri social media.
Per rimanere sempre aggiornati sulle statistiche riguardanti i social media in Italia vi consiglio di tenere d’occhio la pagina dell’Osservatorio Social Media, mentre per i dati internazionali c’è “Social Media Statistics“.
Lo stato degli Utenti Attivi al Mese sui Social Media in Italia e nel Mondo – JuliusDesign
[…] via Vincos […]
#Snapchat: Funzionalità, Numeri Utenti in Italia e nel Mondo +6 Case Study – JuliusDesign
[…] Fonte: VINCOS / SNAPCHAT ADS […]
Simone Longato
Assolutamente d’accordo quando dici che i brand che parlano ad un pubblico giovane dovrebbero presidiare questo canale, mentre per brand che hanno altri target dovrebbero massimizzare gli sforzi in altre piattaforme.
Capire in che luogo si trovano i prospect del proprio mercato è il primo passo per creare una strategia social (e non)
I social media in Italia secondo il report We Are Social e Hootsuite - Hootsuite Social Media Management
[…] In coda, rimanendo tra i social più noti, troviamo Pinterest e Snapchat, che ottengono uno il doppio dell’altro: il 24% degli utenti utilizza Pinterest, il 12% utilizza Snapchat. Va ricordato, però, che il campione di questa analisi è in fascia 16-64 anni, e che l’età media su Snapchat è molto più bassa rispetto a quella di tutti gli altri social (13-18, per la maggior parte). […]
Quali sono i social network più famosi? | Quantum Digital
[…] Italia si contano circa 2.5 milioni di utenti che ogni giorno utilizzano Snapchat. Ciònonostante […]