Da qualche anno mi diletto nell’analizzare il panorama delle aziende italiane che sviluppano software martech, di supporto a chi si occupa di marketing e vendite. L’ho fatto nel 2021, del 2022 e, ora eccovi la nuova mappa del 2025. L’obiettivo è quello di far luce su tante piccole e medie realtà che portano sul mercato soluzioni tecnologiche indispensabili per le aziende moderne.
Quest’anno sono riuscito a censire 177 prodotti, grazie a segnalazioni e ricerche spontanee. Due anni fa erano 139, tre anni fa 102. Una progressione considerevole, che può essere frutto di una mia maggiore attenzione, ma anche di un incremento reale dell’offerta.

Le aree nella quali è suddivisa la mappatura sono state mutuate da quelle individuate originariamente da Scott Brinker:
- Advertising & Promotion: contiene i prodotti pensati per il supporto nelle aree del mobile marketing e nella pubblicità digitale. Sono 21 (+2 rispetto al 2022).
- Content & Experience: raccoglie le soluzioni ricadenti nel vasto mondo del marketing di contenuto e nella loro valorizzazione attraverso tecniche di distribuzione digitale. Sono 41 prodotti (+7).
- Social & Relationships: contiene i software che permettono di gestire i social media, i rapporti con la community, ma anche le relazioni con clienti e prospect. Si tratta di 62 soluzioni molto eterogenee (+10).
- Commerce & Sales: sono quei prodotti di supporto alle attività di e-commerce e vendite. Ne ho individuati 33 (+14 rispetto al 2022).
- Data: comprende le soluzioni che aiutano i marketer nella gestione e utilizzo dei dati per molteplici attività di analisi. Quest’anno ho intercettato 20 proposte commerciali (+4).
Numeri e fatturato martech in Italia
Le aziende censite hanno un fatturato mediano di 1.000.000 di euro e 10 dipendenti. Secondo le mie stime il settore vale complessivamente 250 milioni di euro e impiega circa 4.500 persone.
Il fenomeno più evidente è la crescita dell’uso dell’intelligenza artificiale nello sviluppo e nel funzionamento dei prodotti martech. Se due anni fa le aziende che ne dichiaravano l’utilizzo erano 42 (il 30% del totale), ora sono 74, pari al 42% dell’offerta.
Mentre in passato si concentravano principalmente nell’area della Business Intelligence., oggi affollano i territori del Content Marketing e del Conversational Marketing. Spesso si tratta di servizi che integrano le API di OpenaAI o altre aziende per arricchire la propria offerta.
Per approfondire l’analisi e scoprire le caratteristiche delle 177 soluzioni individuate, vi consiglio di scaricare il report gratuito “Martech Italia 2025“, realizzato grazie al sponsorizzazione di alcune tra le migliori realtà censite: iubenda, BuzzTech, NeosVoc, 4Dem, Brandplane, WebsiteX5, NextAtlas, Chat4you, Data Kojak, Amplisite, Quantum SEO.