L’uso delle applicazioni di messaggistica istantanea è diventata una consuetudine per gli italiani. Le chat moderne hanno sostituito gli SMS, poveri di funzioni, aggiungendo al testo, immagini, video, audio ed emoticons. Ecco perché hanno conquistato anche quella parte di popolazione che non vuole rinunciare alla ricchezza espressiva che i social media hanno introdotto, ma che, nel contempo, non desidera esporsi ad pubblico ampio ed indistinto (qui le statistiche sugli italiani che usano i social media).
Quanti sono gli italiani che usano le maggiori applicazioni di messaggistica?
In assenza di statistiche ufficiali, ma grazie ad una serie di dati in mio possesso, acquisiti da diversi provider, ho provato a stimare gli utilizzatori attuali (a gennaio 2017) per offrirvi un’informazione utile alle vostre strategie di marketing.
WhatsApp è usato da 22 milioni di italiani (mentre a livello mondiale ha 1,2 miliardi di utenti attivi al mese), in crescita del 19% rispetto allo scorso anno. Il servizio si è imposto sul mercato per la sua semplicità di utilizzo, basato su un meccanismo di iscrizione (basta avere un numero di cellulare) e di avvio (usa la rubrica telefonica quindi non bisogna costruire una rete di contatti) immediati.
Di conseguenza la sua base utenti è molto trasversale, dai più giovani ai più anziani, che lo usano in media 11 ore e 30 minuti a testa, ogni mese. Anche se tra gli heavy users, che usano l’app più volte al giorno, il segmento 15-24 è il più sviluppato (dati demografici emersi dalla survey Blogmeter).
Facebook Messenger viene usato da 15 milioni di italiani (nel mondo da 1,2 miliardi di utenti attivi al mese), con una crescita del 25% rispetto al 2016. La sua utenza è meno sviluppata perché inizialmente imponeva l’iscrizione a Facebook per poter essere usato. Infatti gli heavy user sono soprattutto quelli appartenenti alla fascia dei 25-44enni. Il tempo di utilizzo mensile per persona è di 1 ora, quindi se ne può dedurre che viene sfruttato per comunicazioni brevi intrapersonali e non per lunghe discussioni in gruppo (tipiche di WhatsApp).
Skype segue con 8 milioni di utilizzatori italiani, ma in decrescita del 16% (nel mondo ha 300 milioni di utenti mensili). L’applicazione lanciata nel 2003 e poi acquisita da Microsoft nel 2011, ha avuto successo tra i consumatori e le aziende per la qualità delle chiamate (inizialmente basate su tecnologia peer to peer), ma il suo utilizzo è meno immediato delle app pure di instant messaging (processo di iscrizione più laborioso). Gli heavy users sono nella fascia 25-44 e anche qui l’uso per persona si ferma ad 1 ora al mese.
A sorpresa, al quarto posto, si piazza Telegram usato da circa 3,5 milioni di italiani, in crescita del 150% rispetto allo scorso anno (nel mondo sono oltre 100 milioni). L’utenza più attiva è quella dei 15-24enni, che lo usano per le sue caratteristiche di segretezza (è stato il primo ad introdurre una criptatura end-to-end) e per la presenza di BOT, che automatizzano il delivery dei messaggi. Queste funzioni stimolano un’attività media di 2 ore e 30 minuti a persona.
Viber è usato da circa 1 milione di italiani, in calo del 40% rispetto al 2016 (ma nel mondo è apprezzato quanto da 260 milioni di persone). Lo zoccolo duro è composta da italiani di età 25-44 che lo usa per 1 ora e 50 minuti in media al mese.
Chiudono la classifica WeChat ustilizzato da 280.000 italiani (in calo del 25%) per ben 6 ore (probabilmente soprattutto dalla comunità cinese in Italia) e Windows Live Messenger usato da 150.000 persone per circa 5 minuti, in caduta libera dopo il successo iniziale.
In attesa dei vostri commenti vi consiglio, per non perdervi i prossimi aggiornamenti, di consultare periodicamente la pagina dell’Osservatorio Social Media per le statistiche italiane, la pagina Social Media Statistics per le straniere e di iscrivervi alla Newsletter.
In Italia WhatsApp è la chat più usata, boom di Telegram - Notizie Oggi
[…] Telegram. Sono le stime che riguardano l’uso delle app di messaggistica nel nostro paese di Vincenzo Cosenza, esperto di social media, che ha messo insieme una serie di dati acquisiti da diversi […]
applicazioni di messaggistica più utilizzate in Italia: WhatsApp batte tutti. Telegram +150% | NUTesla | The Informant
[…] hanno decretato un vero e proprio boom di WhatsApp, Telegram ma anche Messegner o Skype. Grazie ad un’indagine di Vincenzo Cosenza è possibile osservare quali effettivamente vengono preferiti dagli italiani e […]
WhatsApp continua ad essere l'app più popolare ma in Italia ecco il boom di Telegram - PaulMag
[…] L’analisi è ben articolata e analizza con attenzione ogni aspetto delle app in questione. Se interessati potete consultarla interamente a questo indirizzo. […]
WhatsApp è in testa, ma Telegram sorprende: le app di messaggistica che piacciono agli italiani - Tech X
[…] e reperire dati d’uso, specie se nazionali, non è affare semplice. L’analista Vincenzo Cosenza ha elaborato quelli in suo possesso per fare una stima aggiornata a gennaio […]
WhatsApp è l’app di messaggistica più usata in Italia | News and Coffee
[…] ore fa è stato pubblicato da Vincenzo Cosenza (aka Vincos) un nuovo report che comunica i dati sull’utilizzo di applicazioni di […]
WhatsApp è in testa, ma Telegram sorprende: le app di messaggistica che piacciono agli italiani - Infodalmondo
[…] reperire dati d’uso, specie se nazionali, non è affare semplice. L’analista Vincenzo Cosenza ha elaborato quelli in suo possesso per fare una stima aggiornata a gennaio […]
Messaggistica istantanea, Whatsapp prima in Italia
[…] scelta “giusta” visto il massiccio uso delle app di messaggistica istantanea, secondo i dati sugli utilizzatori attuali in Italia pubblicati dal social media strategist Vincenzo […]
Conseguenze istantanee da conversazioni | Nova
[…] di condividere con un gruppo ristretto», precisa Cosenza, che ha pubblicato pochi giorni fa su Vincos.it una ricerca dedicata alla crescita e all’impatto dell’instant messagging in Italia, […]
WhatsApp e la metamorfosi della radio – Media Trainers
[…] e agli ascoltatori, dall’altro, di sentirsi in diritto di esprimersi, è WhatsApp, l’applicazione di messaggistica più usata dagli italiani. Sono soprattutto i messaggi vocali, necessariamente brevi come vuole la bibbia della radio, ad […]
Sgarbi
Impressionante la crescita di Telegram. Non è un caso che WhatsApp è cambiata più volta per provare a stare al passo con le novità introdotte dalla prima.
Millennials&App: Google e Facebook vincono ma l’irrinunciabile è un’altra - ilSole24ORE
[…] Come detto, il report si concentra sulla realtà americana. Dati italiani non sono disponibili ma si possono fare delle previsioni incrociando ulteriori studi. Le app sono fondamentali anche per la platea italiana composta da 34 milioni di utenti. Tra i motivi che portano all’acquisto di un cellulare, nel 49% dei casi le persone si fanno guidare dal sistema operativo ma il secondo motivo di scelta è proprio la disponibilità di applicazioni, per il 43,8%. Si stima che nel 2017 l’acquisto di beni e servizi online crescerà del 20%. Immagino quindi che se la applicazione di Amazon in Italia non è in prima posizione tra quelle indispensabili, almeno spunta sule schermate principali di parecchi utenti. Ciò che invece non mancherebbe in una classifica italiana è Whatsapp (anche lei appartenente all’universo Facebook). Questa app di messaggistica istantanea nel 2017 è risultata essere la più utilizzata nel nostro paese con 22 milioni di utenti. […]